L.162/98
LEGGE 162/98
Che cos'è
I piani consistono in interventi e azioni personalizzate di aiuto e sostegno alla persona con disabilità grave e alla sua famiglia.
A chi si rivolge
Questa tipologia di servizio è rivolta a persone (minori, giovani e adulti), la cui minorazione è compresa nell'art.3 comma 3° L.104/92 e certificata dai competenti organi sanitari.
Cosa occorre l piano personalizzato viene predisposto a seguito di richiesta dell'interessato e/o dei suoi familiari, cui segue l'analisi e la valutazione partecipata della situazione e del bisogno assistenziale.
Il Servizio Sociale, utilizzando tutte le risorse disponibili, comprese quelle umane, predispone il progetto di intervento con la partecipazione del disabile e dei suoi familiari.
Dove rivolgersi
Per l'accesso al Servizio rivolgersi presso ufficio Servizi Sociali
Requisiti
Persona riconosciuta ai sensi della LEGGE 104/92 ART.3 COMMA 3Costi
Contributo RegionaleNormativa
L.162/98
LINEE GUIDA REGIONALI
Documenti da presentare
Modulo di domanda
Certificazione ISEE in corso di validità DEL SOLO ASSISTITO (art. 3, comma 2 ter del D.Lgs n°109/98
Legge 104/94 art.3 comma 3 in copia conforme all'originale
Copia fotostatica del documento di identità in corso di validità
Scheda Salute - Allegato B che dovrà essere compilata e firmata dal Medico di Medicina Generale (Eventuali costi sono a carico del richiedente)
Dichiarazione sostitutiva dell' atto di notorietà - Allegato D
Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà di chi non sa o non può firmare né dichiarare (Art. 4 D.P.R. 445 del 28.12.2000)
Dichiarazione validità scheda salute anno precedente.
Codice iban sul quale accreditare la somma spettante (conto corrente bancario o postale con intestazione del beneficiario o anche co-intestazione).
Documentazione medica attestante la presenza di piu' disabili nel nucleo.